Hydroalp opera come EPC contractor per la realizzazione di impianti di produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione SAF. Grazie all’esclusiva concessa per le tecnologie KHIMOD in Italia, Hydroalp offre un pacchetto completo, che unisce il coordinamento e la realizzazione del progetto alla tecnologia proprietaria.
I SAF comprendono i e‑SAF, prodotti tramite idrogeno rinnovabile e CO₂ catturata, e i bio‑SAF, generati da syngas derivato da biomassa contenente CO, CO₂ e H₂. Attraverso il processo di sintesi Fischer‑Tropsch si ottengono idrocarburi di lunga catena (cherosene sintetico), che possono essere miscelati o raffinati per l’uso aeronautico. I SAF sono drop-in, ovvero pienamente compatibili con i motori, oleodotti e infrastrutture aeroportuali esistenti.
Sebbene la produzione resti intensiva in energia e costosa, i SAF sono riconosciuti come una delle strategie centrali per la decarbonizzazione dell’aviazione. L’adozione su larga scala è sostenuta da incentivi normativi e politiche internazionali.